Home |
|
|
La tecnica AURO GALVANICA nelle
riabilitazioni protesiche complesse La tradizionale tecnica
metallo-ceramica pur essendo in grado di risolvere la maggior parte dei
casi protesici ha trovato in questi ultimi anni valide alternative,
sia dal punto di vista estetico sia funzionale. L'obiettivo di ridurre
l'utilizzo di restauri metallici, ha spinto i ricercatori a sviluppare
nuove metodiche prive di metallo.
Ciò è dovuto principalmente all'aumento delle richieste estetiche da parte dei pazienti e dal fatto che alcuni metalli sono messi in discussione dall'opinione pubblica per le eventuali allergie o intolleranze. Secondo questo quadro generale risultano pertanto requisiti fondamentali l'estetica, la biocompatibilità e la funzionalità dei restauri protesici. La galvano-ceramica risponde a tutti i suddetti requisiti, benché non possa essere considerata, nel senso stretto del termine, un restauro senza metallo. La richiesta di biocompatibilità è raggiunta con l'uso dell'oro puro e della ceramica. L'oro è il materiale sino ad oggi più usato in odontoiatria, con una lunga storia alle spalle, che dura da più di un secolo. La sua eccellente compatibilità biologica è fuori discussione e unita alla ceramica, dà come risultato un restauro di elevato valore estetico. Un altro vantaggio è rappresentato dall'elevato grado di precisione dell'elettrodeposizione, che consente di ottenere manufatti protesici ben tollerati dai tessuti parodontali, anche in considerazione della loro bassa affinità verso la placca batterica. Un'esperienza clinica positiva si è ottenuta con le corone in galvanoceramica (AGC) fin dal 1986. |
![]() |
|
![]() |
||
Auro galvano significa:
|
![]() |
|||
PROTESI COMBINATA |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Dispositivo con attacchi, fresaggio e controfresaggio |
![]() |
|||
Da 13 a 23 Protesi fissa con fresaggio
Da 14 a 24 Controfresaggio in ceramica saldato allo scheletrato |
|||||
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |